Corso ACLS + crediti ECM

Corso per supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare

CORSO DI FORMAZIONE

Corso ACLS + crediti ECM

Tipologia corso:

In aula

Durata:

8 ore

Descrizione del corso:

ACLS è la sigla di advanced cardiovascular life support (supporto avanzato di rianimazione cardiovascolare) ovvero quel protocollo medico-sanitario che viene messo in opera in presenza di un paziente che si trovi in stato di arresto cardiaco e complicazioni cardiovascolari quali ictus ad esempio.

I corsi ACSL forniscono quindi un approccio standard alla rianimazione cardiopolmonare secondo le più recenti linee guida disponibili e le competenze necessarie per intervenire nei momenti successivi all’arresto cardiaco.

Il Corso ACLS rilascia crediti ECM?

Il corso ACLS offre la possibilità di acquisire un totale di 33 crediti ECM mediante formazione online supplementare su piattaforma accreditata.

Obiettivi del corso:

Il discente sarà formato al fine di mettere in pratica tutte le manovre di carattere sanitario nonché garantire la corretta somministrazione di farmaci ed ossigeno in emergenza con lo scopo di:

  • Ottenere un ritorno di circolo spontaneo;
  • Stabilizzare il ritmo cardiaco;
  • Garantire il supporto dei parametri Vitali, ABC;
  • Preservare l’integrità dell’encefalo (danno ipossico cerebrale).

Il tutto grazie all’utilizzo di manichino interattivo, defibrillatore e monitor multiparametrico, attraverso cui il discente potrà praticare realmente: l’intubazione, misurare i parametri vitali, l’attività cardiaca e respiratoria e mettere in pratica secondo le anomalie cardiache la giusta defibrillazione con simulatore DAE.

Inoltre ci sarà una sezione dedicata all’elettrocardiografia: cos’è un ECG, lettura elettrocardiogramma, posizionamento elettrodi, come riconoscere dal tracciato ecg le anomalie cardiache di interesse.

Gli allievi del corso ACLS fanno pratica (individuale e di gruppo) nei casi clinici simulati dove apprendono le tecniche, le competenze, le nozioni di base del soccorso, il riconoscimento e trattamento precoce delle condizioni di peri-arresto cardiaco, la gestione dell’arresto cardiaco, il riconoscimento e trattamento del dolore toracico ischemico e delle sindromi coronariche acute e l’individuazione di altre situazioni cliniche critiche.

Il corso si svolge secondo l’innovativa metodologia didattica video-mediata, cosiddetta “Practice While Watching” (PWW) che permette l’apprendimento di ogni sequenza e tecnica in modo più immediato, divertente e duraturo. Oltre a questa nuova metodica il discente fa affidamento sull’assistenza continua dell’Istruttore che interviene con un feedback immediato durante l’addestramento, qualora ve ne fosse bisogno.

Il discente, utilizzando manichini di ultima generazione, defibrillatore manuale, Kit di emergenza e sistema di simulazione, potrà eseguire inoltre:

  • Intubazione con ostruzione delle vie aeree.
  • Intubazione con presidi sovraglottici quale maschere laringee.
  • Intubazione avanzata con laringoscopio.
  • Polso carotideo.
  • Frequenza cardiaca, ritmo, anomalie e durata variabili sincronizzate.
  • Algoritmi di base degli scenari e ritmi in attesa programmabili per il controllo da parte dell’istruttore.
  • Lettura realistica su monitor defibrillatore manuale dell’attività elettrica cardiaca, decidere la quantità di joule da erogare quindi la scarica ed erogare o non erogare realmente la scarica.
  • Possibilità d’ECG.
  • Elettrocardiografia, cos’è un ecg, come comprenderlo, e quali sono le anomalie in emergenza.
  • Utilizzo Stetoscopio, per valutare il corretto posizionamento del tubo endotracheale.
  • Utilizzo dei farmaci in emergenza cardiovascolare.

A chi è rivolto il corso BLSD e ACLS?

Possono partecipare al corso tutti i professionisti sanitari, gli studenti di tutte le professioni sanitarie, gli operatori del settore sanitario, i soccorritori, gli operatori socio sanitari (OSS).

È previsto, secondo la qualifica del partecipante, il rilascio della relativa certificazione o attestato di partecipazione quale operatore ACLS, per i professionisti sanitari iscrizione società medica -Scuola Italiana Emergenze- quale operatore specializzato ACLS, kit didattico.

Enti accreditati e certificazione:

La formazione sarà svolta secondo le linee guida American Heart Association ed ILCOR da un docente della Scuola Italiana Emergenze e Società Italiana di Anestesia Analgesia e Terapia Intensiva Pediatrica. Ente accreditato al Ministero Salute.

La certificazione è conseguita secondo le linee guida AHA/ILCOR SIAATIP 2020. È rilasciata dalla Scuola Italiana Emergenze, Società Medico Scientifica Italiana accreditata e inserita nell’elenco del Ministero della Salute.

Sei interessato al corso?

Complila la form per ricevere tutte le informazioni su modalità di iscrizione, pagamento, partecipazione e rilascio di attestato finale.
Può essere predisposto un solo tipo per tutti i corsi (online e in aula).

Compila il form

    Sei interessato al corso?

    Complila la form per ricevere tutte le informazioni su modalità di iscrizione, pagamento, partecipazione e rilascio di attestato finale.”.
    Può essere predisposto un solo tipo per tutti i corsi (online e in aula).

    Compila il form

      Richiedi Preventivo

      La richiesta di preventivo effettuata online dà diritto ad uno sconto del 5%

        Avvia una chat
        Ciao. Come possiamo aiutarti?