La certificazione che riguarda l’SCR, cioè il sistema di gestione della salute e della sicurezza, di una determinata azienda, è quell’attestazione che certifica la regolarità dei requisiti della norma legislativa BS OHSAS 18001 che è l’acronimo di Occupational Health and Safety Assessment Series che al momento risale all’edizione del 2007.
Tale standard, che proviene da una specifica britannica recepita dal British Standards Institution, meglio conosciuto come BSI, si può applicare a tutte le organizzazioni che appartengono a qualsiasi settore di attività e business, per poter controllare i relativi processi che corrispondono ai possibili rischi ad essi associati.
Su quale modello è basata la certificazione OHSAS 18001
Il modello di gestione OHSAS 18001, si basa sulle logiche e sul modello strutturale della certificazione ISO 14001 che è una norma relativa al sistema di gestione ambientale. La OHSAS 18001 è stata pensata per dare un orientamento, alle organizzazioni, quando devono essere formulate determinate politiche e specifici obiettivi diretti alla Salute ed alla Sicurezza dei Lavoratori, detta SSL, in base a quanto stabilito dalle norme vigenti, in riferimento alla valutazione dei potenziali rischi e pericoli riscontrabili nei posti di lavoro.
Quando si utilizza e si espande il sistema sella gestione della sicurezza e della salute conformandosi ai parametri OHSAS 18001, si può ottenere una schematica gestione dei problemi inerenti alla salute ed alla sicurezza in una attività compiendo una prevalutazione dei possibili rischi e la loro riduzione attraverso interventi preventivi che derivano da un progetto di miglioramento in continua espansione. Ciò favorisce anche l’acquisizione, da parte dei dipendenti, di una cultura aziendale incentrata sulla salute e sulla sicurezza, nonchè sulla prevenzione dei rischi presso i propri posti di lavoro.
I vantaggi dell’OHSAS 18001 per le aziende
Quando un’azienda ottiene la certificazione che riguarda l’SCR, tale certificazione, rappresenta un elemento di distinzione e competitività per l’azienda stessa e per tutte le persone che vi lavorano in merito ai temi di salute e sicurezza sul posto di lavoro e delle migliorie proposte, per tali temi, dalla stessa azienda accrescendone così sia l’immagine che la reputazione nei campi sopra citati.
La certificazione BS OHSAS 18001 così com’è nell’attuale edizione si può integrare in modo molto facile con una serie di altri sistemi di gestione, come ad esempio l’ISO 9001 per la gestione della qualità, l’ISO 14001 relativo alla gestione ambientale e l’ISO 50001 per quanto riguarda l’energia.
Nonostante la certificazione del sistema della gestione per la salute e la sicurezza sia volontaria, oggi, è quasi sempre richiesta quando si partecipa a bandi di gara pubblici.
Inoltre, secondo l’articolo 30 del Decreto Legislativo numero 81 del 2008 ha il potere di esonerare dalla responsabilità amministrativa affidata alle persone giuridiche, alle società ed alle associazioni; contente, inoltre, degli sconti sui premi delle assicurazioni dell’INAIL.